In questa guida hai la possibilità di trovare tutte le informazioni e i dettagli che sono utili riguardo la richiesta dei prestiti che prevedono un rimborso con cambiali e la possibilità di presentare il modello CUD per l’accesso al credito. Ci sono infatti alcuni casi in cui la presentazione del modello CUD nei prestiti con cambiali risulta essere fondamentale, se non praticamente obbligatoria. In questa guida ti spieghiamo quindi nel dettaglio ogni volta che dovrai utilizzare questa tipologia di documento nei finanziamenti di tipo cambializzato, ma andando prima a vedere quali sono effettivamente le principali caratteristiche di queste forme di credito.
I prestiti con cambiali sono dei finanziamenti che prevedono come principale garanzia la presentazione di una cambiale, ovvero dei titoli esecutivi che vanno a sostituire le rate mensili nel rimborso di un prestito o di un finanziamento. Sono dei prestiti di tipo non finalizzato e ciò significa che non sono previsti quindi dei vincoli specifici per quanto riguarda l’utilizzo delle somme di denaro che si ricevono in prestito. Considera anche che non sono previsti degli specifici criteri di ammissibilità per queste tipologie di prestiti e la cambiale rappresenta quindi un titolo di credito a carattere esecutivo che offre la possibilità immediata al creditore di prendere dei provvedimenti contro il soggetto debitore, se questo non provvedesse al versamento delle rate mensili che sono previste dal piano di ammortamento del finanziamento.
Prestiti con cambiali e Cud: cosa devi sapere
I prestiti con cambiali prevedono un rimborso attraverso la firma di cambiali, dei titoli esecutivi che vanno a sostituire le rate mensili che sono previste di solito dal piano di ammortamento di un finanziamento. Il soggetto che fa richiesta del prestito inoltre deve essere in grado di dimostrare il possesso di un certo patrimonio e possedere inoltre anche un reddito fisso, sicuro e stabile. Oggi, coloro che possono fare richiesta dei prestiti con cambiali sono tutti i lavoratori autonomi e anche i liberi professionisti, che sono chiamati a sottoscrivere una polizza di assicurazione sulla vita.
Devi sapere che ci sono alcuni casi specifici nei quali i prestiti con cambiali vengono erogati solamente dietro la presentazione del modello CUD, da dimostrare in modo obbligatorio. Il Cud è la Certificazione Unica dei redditi che dimostra il proprio lavoro da lavoratore dipendente, oppure la pensione o il reddito che deriva dal proprio lavoro autonomo, oppure che è in grado di dimostrare qualunque altra forma di reddito. Si tratta quindi di un documento indispensabile per dimostrare il possesso di specifici redditi che derivano quindi da varie forme di contratti di lavoro oppure anche dalla pensione. Il datore di lavoro e l’ente pensionistico devono quindi rilasciare il Cud al singolo lavoratore ogni anno al fine di certificare le somme di denaro che vengono erogate e inoltre tenere in considerazione anche ritenute d’acconto effettuate e versate a favore dello Stato.
Quando è obbligatorio presentare il Modello Cud?
Il Modello Cud risulta obbligatorio ad esempio nei prestiti con cambiali destinati a soggetti senza busta paga e senza reddito. Infatti, in questi casi si può arrivare a presentare la propria certificazione unica oppure anche il modello unico che viene fornito quindi come garanzia al posto della busta paga che invece può essere dimostrata dai richiedenti che sono dipendenti del settore pubblico o privato. Inoltre,Tieni conto del fatto che il reddito percepito dal soggetto richiedente deve essere soddisfacente e deve essere considerato sufficiente inoltre in base ad alcuni criteri di ammissibilità che sono stabiliti dalle banche e dalle singole finanziarie eroganti.
Se il reddito percepito da un certo soggetto richiedente non dovesse essere considerato sufficiente per accedere a certe forme di credito, è bene invece presentare delle garanzie di tipo alternativo, come ad esempio i beni immobili da ipotecare oppure anche la firma di un soggetto garante che funga da fideiussore che garantisce a posto del soggetto beneficiario del prestito. Desideri scoprire altre info? Vai sul sito ilprestitoconcambiali.it.